Il Museo dell’Università Jagellonica
ul. Jagiellońska 15
Gli interni storici del più antico edificio dell’università di Cracovia e i cimeli in esso riuniti illustrano la storia dell’ateneo e le figure dei suoi insigni docenti e studenti.
Il più antico edificio dell’Università Jagellonica – il Collegium Maius, maestoso esempio dell’architettura gotica memore del Quattrocento polacco ossia del secolo d’oro dell’ateneo cracoviano – fu adibito a museo universitario in seguito ad opere di riqualificazione svolte negli anni 1949-1964. Sono oggi visitabili gli interni storici un tempo impiegati da professori e studenti: la libraria (biblioteca), la stuba communis (l’ex refettorio), la tesoreria, le stanze dei docenti, l’appartamento in cui dimorò san Giovanni Canzio e l’Aula Magna, presso la quale è allestita un’esposizione di quadri. La cosiddetta stanza di Copernico (l’illustre astronomo studiò a Cracovia negli anni 1491-1495) ospita un gruppo di strumenti astronomici ed astrologici risalenti alla seconda metà del XV secolo unico al mondo nonché un astrolabio arabo del 1054. Nella tesoreria sono custodite le insegne rettorali: uno scettro del XV secolo, la catena da toga e gli anelli; particolarmente pregiato è il cosiddetto Globo Jagellonico risalente agli inizi del XVI secolo: il primo noto recante il continente appena scoperto – l’America. Le più recenti acquisizioni sono premi cinematografici donati da Andrzej Wajda, la medaglia d’oro olimpionica donata da Robert Korzeniowski e la medaglia del Premio Nobel donata all’università da Wisława Szymborska. Il museo organizza cicli educativi di mostre interattive ed ospita mostre temporanee. Dopo la visita è possibile rilassarsi nel Giardino dei Docenti, aperto da fine aprile a fine ottobre.
La visita è guidata. Si consiglia di prenotare!
Biglietti: normale PLN 12, ridotto PLN 6