La Galleria d’Arte Polacca del XIX Secolo all’Interno di Sukiennice
Rynek Główny 3
La più celebre collezione della pittura e della scultura polacche del XIX secolo e... la più bella vista su Piazza del Mercato. Un luogo da non perdere!
È la sezione...
Perla dell’architettura rinascimentale, il più antico esercizio commerciale di Cracovia, “Sukiennice” è il biglietto da visita della città e al contempo uno...
Ad alcuni metri di profondità sotto la superficie di Piazza del Mercato, fra Sukiennice (l’antico Mercato dei Tessuti) e la chiesa di Santa Maria, giace un vero tesoro di conoscenze...
Cosa ci fa questa chiesa, piccola e poco apparescente, sulla grande e maestosa Piazza del Mercato di Cracovia? E perché occupa una posizione obliqua rispetto ai lati della piazza?
...
Più di 800 anni di storia, l’altare di Veit Stoss, un originale segnale di tromba, la policromia stellata della volta di Jan Matejko. Tutto questo in una sola chiesa! Per di più...
Lo sapevate che passeggiando per le piazze di Cracovia spesso ci si trova a camminare su... cimiteri?! Ciò accade anche in questo caso!
La Piazza Santa Maria (Plac Mariacki) adiacente...
La piccola chiesa gotica di Santa Barbara, situata nel cuore della città, un tempo sorgeva... nel bel mezzo di un cimitero. Come è possibile?
La piccola chiesa gotica di Santa...
Come abitavano un tempo i cracoviani? Mobili, quadri, tessuti e soprammobili opportunamente scelti evocano l’atmosfera di tempi e costumi passati.
La palazzina borghese seicentesca...
Questo edificio affacciato su Piazza del Mercato è un luogo destinato sia alla realizzazione di progetti scientifici ed educativi, sia ad importanti mostre d’arte.
Il Centro...
È qui possibile osservare in che modo, attraverso i secoli, sia cambiato il volto di Cracovia. D’inverno vi si possono ammirare i celebri e fantasticamente variopinti presepi...
Una delle vie più più antiche di Cracovia, è situata lungo la cosiddetta Via Reale, il percorso storico reale che conduce dalla porta principale della città al Castello...
È probabilmente la via più “letteraria” della Cracovia contemporanea, resa famosa dalla canzone del bardo cracoviano Grzegorz Turnau. È qui situata una pittoresca...
Da quest’angolo incantevole nel medioevo si sollevava l’odore di carne e pesce, poi anche di… inchiostro!
La Piccola Piazza del Mercato ( Mały Rynek ) svolge sin dal medioevo...
Più volte distrutta da incendi, custodisce ancora veri tesori dell’arte e dell’architettura, tracce dello splendore di potenti famiglie cracoviane, delle corporazioni mercantili...
Feliks Jasieński detto Manggha (1861-1929) fu un’illustre personalità cracoviana ai tempi della Giovane Polonia, uno dei più importanti collezionisti della Polonia e il maggior...
Misteriosi recipienti, barattolini di vetro, provette e ampolle, distillatori, presse e macine, accessori per la lavorazione delle erbe officinali… – sembra di visitare un laboratorio...
MICET Museo Interattivo / Centro per l’Educazione Teatrale
ul. Jagiellońska 1
Nel Museo Interattivo / Centro per l’Educazione Teatrale (MICET) ubicato presso il Vecchio Teatro Nazionale il visitatore può conoscere attraverso applicazioni interattive...
Gli interni storici del più antico edificio dell’università di Cracovia e i cimeli in esso riuniti illustrano la storia dell’ateneo e le figure dei suoi insigni docenti e...
All'esterno un’austera architettura gotica, all’interno morbidi archi e una fantasmagoria di colori data dalle policromie in stile liberty di Stanisław Wyspiański. È sua opera...
Fondata dal re Casimiro il Grande nel 1364, è la più antica in Polonia e la seconda università, dopo Praga, in questa parte d'Europa. Il Collegium Maius,...
È qui che Papa Giovanni Paolo II si trattenne durante i suoi soggiorni a Cracovia, tenendo dalla famosa “finestra papale” udienze informali adorate dai pellegrini.
Il...
Diretta al cuore della città, ossia a Piazza del Mercato (Rynek Główny), è una delle vie più famose e più rappresentative di Cracovia. La varietà di...
Si deve alla fondazione dei professori dell’Accademia di Cracovia e del re Giovanni III di Polonia e al progetto di un architetto olandese se oggi è possibile ammirare a Cracovia...
Chiuso dal 1 dicembre 2021 per lavori di ristrutturazione.
È un moderno centro espositivo-conferenziale istituito per iniziativa e secondo una concezione architettonica di Andrzej...
Qui nacque e dimorò il più illustre pittore polacco del XIX secolo, i cui dipinti sono noti a ciascun connazionale già da alcune generazioni.
In un edificio di via...
All’interno di un edificio in stile secessionista ornato dalle effigi di celebri pittori e scultori hanno esposto le proprie opere i maggiori artisti polacchi.
Questo edificio in stile...
Il Museo Geologico dell’Accademia Polacca delle Scienze
ul. Senacka 3
chiuso
I dintorni di Cracovia svelano qui i loro più antichi e reconditi segreti.
Il museo, parte del Centro Ricerche (una filiale dell’Istituto delle Scienze Geologiche...
Attenzione! A causa dei lavori di ristrutturazione è aperta solo la mostra permanente Preistoria e Medioevo della Piccola Polonia . Ingresso da via Senacka 3.
...
Una delle più famose e illustri scene polacche, operante senza interruzioni dal 1893. Il Teatro “Juliusz Słowacki” è uno dei più importanti monumenti...
Anticamente veniva attraversata dai re dopo ogni battaglia vittoriosa, uomini diplomatici ed ospiti illustri in visita a Cracovia. Oggi la Porta di San Floriano (Brama Floriańska) è uno dei...
Perla delle fortificazioni di Cracovia, dalla primavera all’autunno è accessibile ai turisti. D’estate si svolgono al suo interno eventi volti ad illustrare la storia e i costumi...
Cracovia poté vantare ben 7 porte e 47 torri murarie inserite nel sistema fortificato delle mura che circondavano l’odierna Città Vecchia e di cui restano oggi pochi elementi. ...
È la prima chiesa di Cracovia ispirata all’architettura sacra del barocco romano. La splendida facciata in pietra e la cupola finemente progettata ne fanno un elemento fondamentale del...
Incamminandosi dal Wawel lungo via Kanonicza o via Grodzka in direzione di Piazza del Mercato si giunge in Piazza Santa Maria Maddalena. La storia di questa parte della Città Vecchia risale...
È la perla delle fortificazioni di Cracovia. Il Barbacane, una delle più belle costruzioni medievali dell’architettura militare in Europa, non fu mai conquistato durante gli...
È un vicolo alquanto pittoresco su cui si affacciano case che vantano una lunga e ricca storia, risalente spesso alla prima metà del XIV secolo.
È una delle vie più...
Tra le più antiche chiese di Cracovia, impressiona per il contrasto tra l’austero corpo romanico e gli elmi barocchi delle torri. Sorprendono i ricchi interni in stile barocco e...
L’affascinante scultura della Madonna di Krużlowa, di inizio Quattrocento, è solo un esempio dell’arte dell’antica Repubblica visitabile presso un elegante palazzo ai piedi...
Qui la storia è scritta in esemplari numismatici, antiche mappe e stampe; alla biografia dell’artista polacco sono intrecciati i principali eventi europei del Novecento. ...
Una facciata semplice, interni disadorni. Questa chiesa cracoviana ispira alla contemplazione e alla preghiera.
Questa chiesa primobarocca fu fondata nel XVII secolo per l’Ordine della...
È qui possibile osservare reperti legati al papa polacco Giovanni Paolo II ed una collezione d’arte sacra contenente la pittura polacca più antica.
La tradizione vuole che...
È una delle chiese preferite dagli abitanti di Cracovia, resa famosa da varie leggende popolari. I Carmelitani Calzati qui operanti custodiscono due meravigliosi dipinti della Vergine Maria:...
Il nome della piazza è legato al conferimento del titolo di cittadino onorario di Cracovia al pittore Jan Matejko. Fu un tributo alquanto speciale al grande artista se si considera quanto...
È comunemente ritenuta una delle chiese più antiche di Cracovia ebbene ciò non sia stato ancora confermato dalle ricerche archeologiche. È comunque la chiesa più...
Un rinoceronte di alcune decine di migliaia di anni e animali viventi che possono essere addirittura toccati e accarezzati – tale l’ampiezza cronologica e le possibilità proposte...
In essa è possibile percepire l’atmosfera del salotto musicale e letterario qui creato da uno dei più illustri rappresentanti della secessione nell’arte polacca.
...
La Cripta dei Vati, alla quale si scende dalla navata sinistra della cattedrale del Wawel, è un luogo posto a testimonianza del rango conseguito dalla poesia nell’immaginario...
È il luogo di culto più importante della Polonia, i cui impressionanti interni testimoniano, con il loro simbolismo, la continuità della memoria storica tramandata di...
È tra i più antichi edifici sacri di Cracovia. Sebbene la chiesa sia intitolata a San Floriano, patrono dei pompieri e protettore dal fuoco e dalla guerra, la sua storia è in...
OK
We use cookies to facilitate the use of our services. If you do not want cookies to be saved on your hard drive, change the settings of your browser.